Cronaca della prima uscita del 2012
Ritrovo alle ore 7,30 al parcheggio, foschia mattutina ma le previsioni sono di una bella giornata, un gruppo numeroso; si parte con indicazione di sosta al castello di Brussa per poi arrivare alla riserva naturale di Vallevecchia.
Velocemente ci troviamo tutti al parcheggio dell’area protetta di Vallevecchia (Caorle) e divisi in gruppi ci inoltriamo nelle stradine della pineta.
La giornata si apre ad un bel sole e lungo i sentieri o sulle sabbie della prima duna, attenti cercatori raccolgono i primi carpofori.
Dopo un paio d’ore, nei cestini si possono vedere alcuni ascomi di Morchella e numerose Helvella, esemplari di Inocybe, Lepista, Psatirella e dei bei carpofori di Rizopogon roseolus. Accaldati e con l’appetito che si fa sentire, torniamo verso le automobili per recarci verso l’agriturismo per il pranzo e poi la sessioine di studio non prima di aver fermato il tempo con una foto di gruppo.
Sistemati sul tavolo i funghi raccolti, divisi in specie, non è difficile la determinazione di alcune specie, ma alcuni esemplari di Inocybe lo studio impegna un po’ di più; alcuni ascomi di Helvella spadicea sono ammirati per la notevole dimensione, fino a 15 cm. di altezza con una mitra di diametro da 7-8 cm. Anche alcune H. sulcata hanno delle dimensioni notevoli.
Prima di iniziare lo studio di gruppo, il Presidente G. Ferrarese con la collaborazione di C. Casson e M. Brusaferro, svolge una piccola lezione di micologia prendendo in considerazione i vari carpofori trovati. Fotografati gli esemplari più significativi, ci si impegna nella compilazione della schedatura, studio e descrizione dei carpofori trovati, per fissare e memorizzare le caratteristiche macroscopiche.
Salutato il titolare dell’agriturismo “Pieretti” lasciando in ricordo il nostro calendario 2012, ci avviamo verso casa consapevoli, anche questa volta, di aver visto e memorizzato nuove conoscenze di nuovi e vecchi carpofori e di aver trascorso una buona giornata in compagnia.
Uscita 27 aprile 2012 Vallevecchia - Caorle
Elenco delle specie raccolte durante l'uscita.
N° |
GENERE |
SPECIE |
ANNOTAZIONI |
1 |
Agrocybe |
aegerita |
(Briganti) Fayod |
2 |
Agrocybe |
dura |
(Bolt. Ex Fr.) Singer |
3 |
Conocybe |
richenii |
(Schaeffer) Kuhn |
4 |
Coprinus |
micaceus |
(Bulliard : Fries) Fries |
5 |
Hebeloma |
crustuliniforme |
(Bulliard) Quèlet |
6 |
Helvella |
acetabulum |
(L.) Quèlet |
7 |
Helvella |
leucopus |
Persoon |
8 |
Helvella |
sulcata |
Azf. |
9 |
Hirneola |
auricula-judae |
(l: :Fries) Berkeley |
10 |
Inocybe |
dulcamara |
(A&S.: Pers.) Kummer |
11 |
Inocybe |
heimi |
Bon |
12 |
Inonotus |
hispidus |
(Bull.: Fr.) P. Karst. |
13 |
Lepista |
nuda |
(Bulliard . Fries) Cooke |
14 |
Lepista |
sordida |
(Fr.) Sing. |
15 |
Morchella |
esculenta var. vulgaris |
(L.) Persoon |
16 |
Morchella |
esculenta var. rotunda |
Persoon |
17 |
Panus |
tigrinus |
(Bulliard : Fries) Singer |
18 |
Polyporus |
cilliatus |
Fries |
19 |
Psatyrella |
ammophila |
(Dur. Et Lev.) Orton |
20 |
Psatyrella |
candoleana |
(Fries : Fries) Marie |
21 |
Rhizopogon |
roseolus |
(Corda in Sturm) T.M. Fries |
22 |
Tremella |
mesenterica |
Retz in Hook |
|
|
|
|