Il gruppo micologico Bruno Cetto di Venezia-Mestre organizza, c/o la sede del dopolavoro Enichem ingresso 3 del Petrolchimico, via padana, 1 - Marghera VE, il 63 ° corso di micologia, rivolto a soci, simpatizzanti e corsisti del 62° corso 2017 per il recupero di eventuali lezioni perse.
Il gruppo continua la sua esperienza organizzativa dei corsi di micologia sulla legge Nazionale e Regionale (sin dal 1993) con docenti laureati e diplomati, iscritti all'albo Nazionale e Regionale.
1^ lezione, lunedì 28 gennaio 2019 dalle ore 17.30 alle ore 19.00 "Sistematica dei funghi" Relatore: dott. C. Casson.Interessante lezione molto utile per conoscere e determinare i funghi.
|
2^ lezione, lunedì 4 febbraio 2019 dalle ore 17.30 alle ore 19.00 "Alberi e funghi dalla pianura alla montagna" Relatore: p.m. G.G. Ferrarese. Lezione improntata sugli alberi e funghi nei divesi habitat. |
3^ lezione, lunedì 18 febbraio 2019 dalle ore 17.30 alle ore 19.00 "Funghi a confronto" rel. A. Sartorello. Lezione per insegnare come distinguere funghi simili tra loro in base alle loro caratteristiche. |
4^ lezione, lunedì 25 febbraio 2019 dalle ore 17.30 alle ore 19.00 "Utilizzo dei funghi in cucina" Relatore M. Brusaferro. Interessante lezione, soprattutto per le signore, sui metodi per cucinare i funghi. |
5^ lezione, lunedì 4 marzo 2019 dalle ore 17.30 alle ore 19.00 "Tossicologia fungina" Relatori: dott. A. Scarpa - p.m. G.G. Ferrarese. Interessante lezione sul pericolo nel confondere un fungo commestibile da un suo simile che invece può essere tossico o velenoso. |
6^ lezione, lunedì 11 marzo 2019 dalle ore 17.30 alle ore 19.00 "Legislazione e normativa comportamento" Relatore: dott.ssa E. Ramon.Dopo la lezione sulla conoscenza delle leggi che permettono le modalità di raccolta dei funghi, si è proceduto con la consegna degli attestati di partecipazione al 65° Corso di Micologia. |
Chiusura corso - consegna attestati e pergamene di partecipazione |
Sabato 30 marzo 2029, ore 09.00 - Uscita didattica Bosco di Mestre - Accompagnatori Comitato Scientifico. I soci si sono trovati nel bosco di Mestre per una visita guidata alla scoperta della primavera; studiando, classificando e fotografando alberi, fiori, erbe e funghi.
|