Helvella acetabulum ( L. : Fr.) Quélet
Apoteciodiametro fino a 7-8 cm, a forma di coppa con margine lobato, liscio, di colore da grigiastro a bruno fuligginoso, biancastro verso la formazione del gambo.
Imenoforo
(parte interna) liscio, da bruno fuligginoso a bruno scuro.
Gambo
dimensioni 2-3 x 1-2,5 cm, dalla base si dilata, verso il margine, con nervature molto prominenti, che si ramificano, fin oltre la metà dell’apotecio.
Carne
ceracea di aspetto ma elastica, sottile, biancastra.
Habitat
saprofita ubiquitario; su terreno dei boschi umidi, singola o gregaria, comune. Primaverile.
Microscopia
a) - spore: 15,8-19 x 10,5-12 µm, lisce, ellittiche, ialine, uniguttulate,
b) - aschi: ottosporici, 320 x 15 µm.
c) - parafisi: cilindriche, settate, ingrossate all’estremità, diametro 5-6 µm.
Osservazioni
conosciuta come Paxina acetabulum, attualmente è inclusa nel genere Helvella.