Il Gruppo Micologico "Bruno Cetto" (APS - Associazione di Promozione Sociale) cede beni e servizi prevalentemente ai propri soci e familiari conviventi. Tale attività viene svolta in modo gratuito, non professionale e organizzato, in assenza di corrispettivi specifici ed esclusivamente per il perseguimento delle proprie finalità istituzionali. La consultazione delle pubblicazioni del Gruppo da parte di terze parti è generalmente subordinata ad una richiesta di accreditamento (assegnazione di login/password individuale) per l'accesso all'area riservata del sito. Il versamento di un "contributo volontario", anche modesto, da parte di terze parti non è obbligatorio, pur risultando fondamentale per il sostentamento delle attività di promozione e diffusione di conoscenze in campo micologico ed ecologico da parte del Gruppo.
La richiesta di credenziali per la visione completa delle pubblicazioni del Gruppo va inoltrata utilizzando il seguente modulo di contatto: RICHIEDI CREDENZIALI oppure va effettuata utilizzando uno dei recapiti indicati alla fine di questa pagina


Pubblicazioni del Gruppo

Helvella  acetabulum      ( L. : Fr.) Quélet

Apotecio
diametro fino a 7-8 cm, a forma di coppa con margine lobato, liscio,  di colore da grigiastro a bruno fuligginoso, biancastro verso la formazione  del gambo.
Imenoforo
(parte interna) liscio, da bruno fuligginoso a bruno scuro.
Gambo
dimensioni 2-3 x 1-2,5 cm, dalla base si dilata, verso il margine, con nervature molto  prominenti, che si ramificano,  fin oltre la metà  dell’apotecio.
Carne
ceracea di aspetto ma elastica, sottile, biancastra.
Habitat
saprofita ubiquitario; su terreno dei boschi umidi, singola o gregaria, comune. Primaverile.
Microscopia
a) - spore: 15,8-19 x 10,5-12 µm, lisce, ellittiche, ialine, uniguttulate,
b) - aschi: ottosporici, 320 x 15 µm.
c) - parafisi: cilindriche,  settate,  ingrossate  all’estremità, diametro 5-6 µm.
Osservazioni
conosciuta come Paxina acetabulum, attualmente è inclusa nel genere Helvella.