Italian Arabic Chinese (Simplified) English French German Greek Japanese Portuguese Russian Slovenian Spanish

workinprogressGeneri

Fungo lignicolo. Molle esternamente. Superficie da bianco-giallastra a rossastra, ruvido-pelosa, imbrunente al tocco. Gambo centrale o laterale, da biancastro a bruno. Pori ampi e angolosi, talora dedaloidi, arrossanti al tocco.

Funghi saprofiti di taglia medio-grande, con carne e cuticola ingiallente (Sezione Flavescentes) o carne e cuticola imbrunente (Sezione Rubescentes). Specie carnose con anello più o meno persistente (infero o supero), talvolta doppio. Spore bruno-porpora-nerastre, raramente verdastre. Odore di mandorle (Sezione Arvenses) o di inchiostro-fenolo (Sezione Xanthodermatei - tossico). Habitat boschivo e non boschivo.

Cappello mai striato, carnosi, con anello o cortina, le  lamelle non diventano mai nere, sporata  grigio–bruna.

Terricoli, o su ceppi  interrati, con gambo centrale o eccentrico, singoli o cespitosi, carnosi, imenoforo poroide, carne compatta.

Terricoli, irregolarmente cupolati, con orlo regolare o  ± lobato, consistenza ceracea, interamente di colore giallo-arancio.

Funghi terricoli, eterogenei (cappello facilmente separabile dal gambo), leucosporei (dotati di spore bianche), generalmente simbionti con altre specie, dotati di volva intera o dissociata (velo generale). Anello di varia forma, residuo di velo parziale. Cappello liscio o striato, spesso con fiocchi, verruche, placche, ecc. Lamelle più o meno fitte, spesso bianche o biancastre. Carne eterogenea, priva di viraggio. Appartengono a questo genere vari funghi velenoso-mortali (Amanita phalloides, Amanita verna e Amanita virosa), ma anche funghi tra i migliori commestibili europei (Amanita caesaria).

Funghi con lamelle adnato-decorrenti da bianco a rosa, leucosporei (spore bianche), provvisti di "armilla": anello, residuo del velo parziale, vistoso e persistente, svasato e libero verso l'altro, membranoso nel giovane. Lignicoli parassiti e saprofiti, cespitosi, clitocyboidi (con la testa inclinata). Poco carnosi, di consistenza tenace-elastica, spesso depresso-imbutiformi. Cappello asciutto, ricoperto di scaglie. Gambo centrale.

Si aprono a stella, senza uno stoma ben definito, gleba chiara, poi brunastra.

Cappello e gambo vischiosi, lisci, imenoforo giallo oro, brillante, su latifoglia.

Funghi lignicoli, imenoforo esterno, liscio, colorazioni brune.

Aspetto coprinoide, vischiosi, non deliquescenti, colore giallastro, grigio-lilla o biancastri, sporata bruna o fulvastra, terricoli o fimicoli.

Poco carnosi, gambo tipicamente cavo, pori larghi, poligonali, sporata ocra-olivastra, su  Larice.

Cappello liscio o scaglioso, carne bianca, virante al grigio o al rosa-vinoso se manipolata, imenio poroide bianco.

Piccoli, l’esoperidio si lacera come un guscio d’uovo,subgleba assente, gleba bianca, molle , poi gialla

Lignicoli, putrescenti, clavarioidi o ramificato-coralloidi, gelatinoso-vischiosi.

Grossa taglia, esoperidio increspato-rugoloso, sub- gleba presente, non alveolata, gleba bianca e molle.

Funghi terricoli simbionti con altre piante, privi di volva, cortina e anello. Carne ovunque fibrosa. Clitocyboidi, tronco-conici, con imenoforo decorrente formato da pseudo lamelle, pliche, nervature intervenose-pieghettate, gambo pieno o cavo. Tutte le specie sono commestibili.

Carnosi, semiipogei, gambo fittonante, anello doppio ascendente.

Piccoli, tubuli e pori da rosso-aranci o a rosso-cinabro, grandi e angolosi, micelio basale giallo, sapore amaro ± piccante.

Terricoli: asciutti, carne e lamelle giallo aranciate.

Ricettacolo a forma di reticolo con maglie rosse e larghe, con la gleba all’interno.

Terricoli, singoli o connati, cilindrico-clavati, talora ramificati, bianchi, rosa, gialli, grigi, bruno nerastri, carne spesso friabile.

Terricoli, a forma di clava, eccezionalmente ramificati.

Terricoli (raramente lignicoli), cappello spesso depresso-imbutiforme, lamelle fitte,  adnate o decorrenti, bianche, grigie, giallastre, talora un po’ rosate, carne tenace-elastica.

Terricoli, lamelle decorrenti, odore di farina oppure lignicoli e sessili, carne tenera e friabile.

Asciutti, gambo cartilagineo, lamelle fitte, bianchi, con sclerozio, se piccoli

Cappello glandiforme o elissoidale deliquescenti per la maggior parte.

Gambo asciutto o vischioso, spesso con evidenti resudui di velo sotto forma di cortina peristente, se assente è presente un anello doppio e membranoso o di cercini multipli di aspetto cotonoso disposti a zig zag su tutta la lunghezza, talora è presente anche un bulbo marginato alla base. Le spore sono verrucose, ocra-ferruginoso o cannella, eccezionalmente bianche e lisce.

Funghi terricoli trombettiformi con gambo cavo, imenoforo liscio o rugoloso, colore nero-bistro con riflessi bluastri, schiarente al grigio in ambiente secco.

Terricoli o lignicoli, epigei, cupolati con breve gambo

A coppa, con venture in rilievo, odore nitroso o di varechina.

Globosi, tuberiformi, peridio formato da due strati, ruvido e spesso, rossiccio o bruno-nerastro, imenoforo che non si apre mai (cleistotecio : le spore sono diffuse da animali che si nutrono del fungo), a maturità forma una massa polverulenta bruno-nerastro-porpora, odore agliaceo, consistenza tenace.

Terricolo raramente lignicoli (subgenere Claudopus) Vari sottogeneri: piccoli, omphalinoidi, collybioidi, pleurotoidi Leptonia, Alboleptonia, Claudopus, medio-piccoli myceno-collybioidi, panaeloidi Nolanea, medio-grandi tricholomatoidi Entoloma, Allocybe.

 

 

Carnoso-acquoso, imenoforo a tubuli isolate, rossi con venature

Vischiosi  e con colori vivaci, gambo feltrato e nerastro alla base, lignicoli.

Lignicoli, forma di zoccolo, pluriennale, pori piccolo tondeggianti, crema-ocra chiari.

Carne suberosa, crema-ocracea, molto comune su peccio.

Piccola taglia, colore ocraceo, cappello spesso striato, gambo sottile talora con accenno di anello,, lamelle non decorrenti, odore e sapore farinosi.

A mensola o reniformi con o senza gambo, superficie del cappello dura, da  lucida, laccata a opaca, carne legnosa ocracea, sporata brunastra

Gleba con spore brunastre, esoperidio spesso a stella,a maturità un solo foro (stoma) apicale.

Terricoli, sessili, da globosi e semiipogei a esposti e cupolati con l’ orlo inciso o intero, imenoforo bianco ghiaccio, esterno bruno- marrone, villoso, ceraceo-tenaci. 

Terricoli, vischioso-glutinosi, carne e lamelle bianche, talvolta con la base del gambo gialla.

Terricoli, a forma di clava troncata, di trottola, imenoforo rugoloso–pliciforme, da violacei a giallo-ocracei.

Lignicoli, con cortina o anello sempre presenti, lamelle gialle o fulvastre , se grandi allora cespitosi.

Tubuli cortissimi, decorrenti, gialli, difficilmente separabili, pori concolori, su ontano

Mitra cerebriforme, imenoforo liscio.

Gambo cavernoso, corticato, cappello carnoso, spore crema-gialline, su latifoglia e aghifoglia

Carnosi, tricholomatoidi se grandi, collybioidi se piccoli, odore mai farinoso, ma rafanoide o vario, spore ocra.

Mitra a forma di sella o di coppa, imenoforo liscio, carne ceracea

Piccoli, putrescibili, cappello asciutto o vischioso,lamelle da libere a decorrenti, gambo fragile, sottile, talvolta vischioso, talora secernente un latice alla frattura.

Terricoli-lignicoli, petaloidi,lamelle molto decorrenti.

Cappello da globoso a depresso, carne fibrosa o cassante, imenio ad aculei poco decorrenti, spore biancastro-ialine.

Praticoli, asciutti o vischiosi, lamelle da sublibere a decorrenti, spesso con colori sgargianti,

Boschivi, spesso vischiosi, lamelle da adnate a decorrenti, colori non sgargianti.

Cappello e gambo asciutti, senza anello ma con resti di velo, lignicoli, spesso cespitosi.

Capp. conico-campanulato, fibrilloso-squamoso, cortina quando presente assai  fugace.

Poco carnosi, lamelle larghe e spaziate, adnate o leggermente decorrenti

Latice presente, spore bianche, simbionti.

Carne gialla o giallo-arancio

Taglia enorme, subgleba poco sviluppata, a maturità assorbita dalla gleba che è bianca e soda.

Gambo molto slanciato, fibroso, decorato da squame più scure in rilievo, sporata bruno-olivastro-cannella, poco carnosi.

Terricoli, formati da un apotecio globoso od ovoidale, convesso, talora solcato, viscidulo, e da un gambo ±  cilindrico allargato in basso e spesso forforaceo in alto, consistenza gelatinoso-ceracea, imenio liscio sulla superfice esterna.

Molte sezioni (Echinatae, Ovisporae, Stenosporae, ecc.) , cappello con diametro inf. a 80 mm, dissociato-squamoso o con squamette piramidali, gambo con anello o con abbondanti residui di velo, fioccoso-bambagiosi o granulosi.

Sez. Rhodopax : aspetto tricholomatoide, lamelle smarginato-adnate ( L. nuda, L. glaucocana)

Sez.Lepista : aspetto clitocyboide, lamelle decorrenti (L.inversa, L. gilva)

Taglia media, cappello glabro o  squamuloso

Velo generale vischioso, volva assente, presenza di anello membranoso o in cercini

Esperidio spinoso, granuloso o farinoso, subgleba presente e alveolata, senza diaframma di separazione, bianca poi brunastra.

Sottogenere Calocybe, tricholomatoidi, spesso con odore di farina o particolare.

Sottogenere  Lyophyllum collybioidi o tricholomatoidi, talora cespitosi, spesso viranti o annerenti.

Sottogenere Tephrocybe, collybioidi, non cespitosi, gregari, odore farinaceo

Taglia grande, anello spesso doppio e mobile, cappello squamoso, quelle con carne arrossante possono essere tossiche.

Piccoli, cappello asciutto, gambo tenace-elastico, lamelle spaziate, reviviscenti, saprofiti.

Slanciati, lamelle fitte, fragili, sinuoso-smarginate, spesso praticoli, col.  da grigio-brunastre a brunastro-ocracee. 

Cresce in primavera, mitra generalmente di forma conica, talvolta arrotondata. Gambo cilindrico colore biancastro.

Mitra ovoidale o conica, alveolata, imenio negli alveoli liscio, carne ceraceo-elastica, orlo libero o unito al gambo con una vallecola.

Piccoli, putrescibili, cappello asciutto o vischioso,lamelle da libere a decorrenti, gambo fragile, sottile, talvolta vischioso, talora secernente un latice alla frattura.

Numerosi stomi e più columelle (colonnine che sostengono l’ endoperidio)

Collybioidi, parassiti, saprofiti di altri funghi, imenoforo di solito imperfetto (lamelle atrofizzate) .

Lignicoli, pleurotoidi, giallo-arancione, luminescenti (al buio).

Sessili o con gambo laterale e corto, cappelli lisci, bianchi o biancastri, su conifere.

Cappello asciutto, vellutato (subg. Xerula) o vischioso (subg. Oudemansiella), spesso radicanti, lignicoli.

Lignicoli, gambo da eccentrico a laterale, lamelle molto decorrenti con il filo liscio o dentellato, bianche, talvolta ocracee

Terricoli, portamento clitocyboide, possono, se sfregati,  virare al rosso-brunastro.

A coppa, piccoli, imenoforo liscio e ceraceo

Cappello bruno-dorato forforaceo, velo armilliforme concolore al cappello (posizione sistem. incerta).

Inizialmente globoso, poi fallico, gleba verdastra, gelatinosa, odore nauseante

Cappello e gambo squamulosi se asciutti, se vischiosi il glutine presenta residui del velo, lignicoli.

Cappello bruno-castano, asciutto,vellutato, pseudo lamelle anastomizzate o grandi pori

Sessili o con breve gambo, carne biancastra, lignicoli su pioppo e betulla.

Lignicoli, su radici o residui di ombrellifere, gambo eccentrico o laterale, lamelle molto decorrenti con filo liscio,  bianco-grigie, carne tenera non coriacea .

Senza volva, spesso lignicoli o terricoli.

Lignicoli, o emergenti da sclerozio,  pileati e stipitati, ramificati (Dendropolyporus), cappello circolare non crostoso, liscio, tomentoso o squamuloso, imenoforo poroide ± decorrente biancastro-crema, carne tenace.

Cappello e gambo bruno-fuligginosi, carne fibrosa, sporata bruno-porpora

Cappello convesso-campanulato, a volte disteso a maturità

Terricoli, coralloidi, con un tronco basale ramificato, rami ulteriormente suddivisi con punte a U a V o miste, imenoforo liscio, carne tenace-elastica.

Terricoli, carnosi con lamelle adnate o decorrenti.

Cortina assente, anello membranoso, lamelle seghettate, talvolta con resti di volva.

Latice assente, spore da bianche a ocra, lamelle variamente inserite, arrotondate, probabilmente tutte simbionti.

Cappello spesso squamoso, imenio ad aculei decorrenti, gambo centrale o eccentrico, odore aromatico di dadi per brodo, sporata brunastra.

Lignicoli, a coppa,con l’orlo inciso o intero, sessili o con breve gambo, imenoforo liscio rosso  o scarlatto, esterno tomentoso-villoso, arancione chiaro, ceracea.

Inizialmente ipogei o semichiusi, poi a forma di coppa, grandi dimensioni, imenoforo bianco o violetto, liscio.

Peridio spesso, gleba coriacea, grigia, poi nerastra, polverulenta, spesso è presente uno pseudagambo.

Cappello grigio con squame lanuginose, pori grigiastri,grandi e poligonali, carne arrossante, poi nera, sporata bruno scuro-porpora.

Cappello spesso vischioso, gambo calzato-fioccoso e/o dotato di anello, lamelle grigio-violacee o violacee a maturità.

Cappello e/o  gambo vischioso-glutinoso, sporata ocra-bruno-olivastra, alcune specie con anello,esclusivamente su aghifolia.

Cappelli semicircolari, reniformi, vellutato-villosi,zonati, grigio-brunastri, imenoforo poroide, carne coriacea, biancastra, odore fungino.

Lignicoli, gelatinosi e tenaci ed elastici, formati da lamine cerebri formi, imenoforo liscio.

Terricoli, petaloidi o imbutiformi, con imenoforo liscio.

Lamelle bianco-grigiastre (raramente gialle), carne bianca o chiara, lamelle da smarginato-adnate a uncinate, terricoli.

Lamelle gialle,col filo fimbriato, lignicoli

Peridio liscio, ruvido o verrucoso, gleba chiara, poi bruna o nerastra con venature biancastre, odore intenso non sempre gradevole.

Cappello asciutto, pori inizialmente bianchi e fini, poi ampi, angolosi e rosati,, gambo reticolato, sapore amaro, carne bianca immutabile, sporata rosa-carnicino.

Piccoli,inizialmente globosi e semiipogei, poi con uno pseudogambo rigido e endoperidio con foro apicale per la liberazione delle spore.

Esoperidio con aculei sottili e fugaci, subgleba alveolata e separata dalla gleba molle e spugnosa da un diaframma.

Mitra completamente libera al gambo

Con volva, terricoli, umicoli o fungicoli.

Cappello asciutto o vellutato, pori e tubuli adnati gambo cilindraceo senza reticolo e anello.