Logo "Bruno Cetto"
  • Home
      • Back
      • Chi siamo
      • Dove siamo (ve lo diremo presto)
      • Contatti
      • Diventa socio del Gruppo
  • Sistematica Sistematica
      • Back
      • Basidiomycota
      • Ascomycota
      • Elenco Generi
      • Elenco Specie
      • Schede Generi-specie
      • Ricerca selettiva
      • I nostri numeri
  • Pubblicazioni
      • Back
      • Videolezioni
      • Libri
      • Monografie
      • Articoli
      • Schede
      • Habitat
      • Le vostre foto
  • Attività
      • Back
      • Attività Associativa
          • Back
          • Attività Associativa 2023
          • Storico Attività Associativa
      • Attività Scientifica
          • Back
          • Attività Scientifica 2023
          • Storico Attività Scientifica
              • Back
              • Attività Scientifica 2021
      • Attività Didattica
          • Back
          • Attività Didattica 2023
          • Storico Attività Didattica
  • Calendari
  • Mostre
      • Back
      • Tutte le mostre
      • 72^ Mostra Mestrina 2023
  • Corsi
      • Back
      • Tutti i corsi
      • 72° Corso di micologia
  • Ricerca
  • Login
  • Sei qui:  
  • Home
  • Habitat
Habitat
Habitat Forte Mezzacapo

Habitat Forte Mezzacapo (Zelarino - VE)

Il Gruppo
Nasce il 22 marzo 1976, da un nucleo iniziale di 32 appassionati per iniziativa di G.G.Ferrarese, allievo di Bruno Cetto.
Il Comitato Scientifico
Nel 1980 viene costituito il Comitato Scientifico, intitolato al grande naturalista veneto Pier Andrea Saccardo con competenze e strumenti tali da poter identificare e classificare i funghi raccolti dai Soci (alcuni assolutamente rari).
La Sezione Didattica
Nel 2000 viene inaugurata la Sezione Didattica "P.Gaggio", aperta ai Soci che desiderano approfondire "sul campo" le proprie conoscenze micologiche.
Le finalità
L'intento del Gruppo non è quello di raccogliere funghi a scopo alimentare, né quello di permettere ad un gruppo di amici di coltivare un hobby, ma quello di contribuire a far nascere, crescere, diffondere una più matura coscienza dei valori ambientali: a partire dall'occasione - si potrebbe dire dal pretesto - della micologia, si punta a sviluppare una sensibilità del tutto nuova per i temi della tutela dei beni naturali.
Recapito
Gruppo Micologico
"Bruno Cetto" Venezia-Mestre
c/o Dopolavolo Enichem
Via della chimica, 5 - Marghera
30175 Venezia (IT)
eMail
bcetto@gmail.com
gg.ferrarese@alice.it
eMail (P.E.C. - Legal)
bcetto@pec.it
Mobile
+39 338 4519847
Link utili
- Privacy Policy
- Credits
- Cookie Policy