forte Mezzacapo Località Santa Lucia in Tarù - Zelarino (VE)

Sono stati esposti i cartellini per ogni singolo albero con relativa descrizione botanica. I riscontri ottenuti sono stati lusinghieri e assolutamente positivi. Per questo motivo si è pensato di proporre ai soci e simpatizzanti le schede didattiche redatte per l'occasione, con la speranza che risultino di stimolo o di approfondimento per gli interessati che potranno consultare le venti schede di mappatura. L'idea ha dato spunto per organizzare un percorso didattico molto interessante e utile sia per la cittadinanza, sia per le scuole. Gli alberi e gli arbusti sono tipicamente autoctoni della zona. Ringrazio vivamente il direttore del Comitato Scientifico di Gruppo il Dr. Carlo Zaffalon e i consiglieri Marino Brusaferro e Nerio Ghion che mi sono stati di prezioso aiuto in questa interessante esposizione botanica.
Il Presidente Giovanni Giuliano Ferrarese

Corylus avellana - Euonimus europaeus - Hedera helix - Juglans regia - Malus domestica
Morus alba - Platanus hybrida - Populus euroamerica - Prunus avium - Quercus robur -
Robinia pseudoacacia- Rosa canina - Rubus fruticosus - Salix alba - Ulmus minor